![smartfood ieo logo certificazione food](https://www.msc.org/images/default-source/it-library/cookbooks/logo-smartfood-certificazione-food.tmb-thumb250.jpg?sfvrsn=ae973188_1)
Ingredienti
450 g vongole certificate MSC
200 g ceci secchi
2 spicchi d’aglio
½ cucchiaino di peperoncino rosso macinato
1 peperoncino rosso fresco
½ bicchiere vino bianco secco
2 foglie di alloro
1 mazzetto prezzemolo tritato finemente
Erba cipollina
Sale e pepe q.b.
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Procedimento
- Preparare i ceci: Sciacquare i ceci secchi sotto l'acqua corrente e lasciarli in ammollo in una ciotola con un pizzico di bicarbonato per 12 ore, cambiando l'acqua una o due volte. Scolarli e farli cuocere in una pentola grande
con abbondante acqua e un paio di foglie di alloro finché non saranno teneri. Cuocere per il tempo indicato sulla confezione oppure usare una pentola a pressione per ridurre i tempi. Una volta cotti, scolarli mettendo da parte una tazza
di acqua di cottura.
- Preparare le vongole: Sciacquare le vongole per eliminare la sabbia e metterle in ammollo in acqua con sale grosso per 20 minuti. Sciacquarle più volte, cercando di strofinarle tra loro senza esercitare troppa pressione
per evitare di rompere i gusci. Quando l’acqua di scolo è priva di granelli di sabbia, sciacquarle un'ultima volta e scartare le vongole aperte.
- Cuocere le vongole: Scaldare 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella con un paio di spicchi d'aglio, prezzemolo tritato, mezzo cucchiaino di peperoncino e il peperoncino fresco tagliato a rondelle. Prima che inizi
a soffriggere, aggiungere le vongole, cuocerle per qualche minuto e poi aggiungere ½ bicchiere di vino bianco secco. Coprire con un coperchio, girare di tanto in tanto e cuocere fino a quando i gusci non si saranno aperti. Spegnere
il fuoco e spostare la padella lontano dalla fonte di calore per evitare che le vongole continuino a cuocere. Aggiustare di sale e pepe.
- Preparare le vongole: Filtrare il sugo con un canovaccio pulito e tenerlo da parte in una ciotola. Sgusciare la maggior parte delle vongole e rimetterle nella padella, conservandone una ventina con i gusci.
- Frullare i ceci: Utilizzando un robot da cucina o un frullatore a immersione, frullare i ceci con il sugo di cottura delle vongole e un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Se serve, aggiustare di sale e pepe. Deve
risultare una crema liscia e morbida, quindi se necessario aggiungere il liquido di cottura dei ceci tenuto da parte.
- Presentazione: Dividere la crema di ceci in 6 piccole ciotole, disporre in ognuna un po' delle vongole sgusciate e 4-5 con le conchiglie. Guarnire con un filo d'olio extravergine di oliva e l’erba cipollina.
Consiglio dello chef:
Per dare più croccantezza al piatto, aggiungere una fetta di pane integrale tagliato molto sottile, tostato in forno e aromatizzato con aglio schiacciato.
![]() |
In alcune regioni d’Italia dove la tradizione culinaria marinara incontra la tradizione tipica delle zone di collina o montagna, spesso i legumi sono abbinati al pesce: ceci con vongole, pasta con fagioli e cozze etc. Una buona idea per rendere più gustosi i legumi soprattutto in occasioni speciali. |
![Perché è buono per te](https://www.msc.org/images/default-source/it-library/cookbooks/buono-per-te.tmb-thumb300.jpg?sfvrsn=c01835ea_1)
Perché è buono per te
Il pesce è un alimento tipico della dieta mediterranea e da sempre rappresenta un’importante fonte di nutrienti per le popolazioni.
![Perché acquistare prodotti con il marchio blu](https://www.msc.org/images/default-source/it-library/500-x-500---spotlights/ricertificazione-vongole.tmb-thumb300.jpg?sfvrsn=55083b6d_1)
Perché acquistare prodotti con il marchio blu
Il marchio blu MSC si trova solo sulle confezioni del pesce e dei prodotti ittici pescati sostenibilmente secondo lo Standard MSC.
![Tutti i nostri ricettari](https://www.msc.org/images/default-source/it-library/500-x-500---spotlights/i-nostri-ricettaridd70ad8b545247a78cea2e6a36472a02.tmb-thumb300.jpg?sfvrsn=4d260e02_1)
Tutti i nostri ricettari
Sfoglia i ricettari e mettiti ai fornelli: scoprirai che la sostenibilità non è mai stata più gustosa!